ESTRATTO DALLA NORMA UNI EN 124:1995

La norma UNI EN 124:1995 (traduzione italiana della norma europea EN 124:1994) stabilisce le definizioni, le classi, i materiali, i principi di costruzione e di prova, la marcatura e il controllo di qualità dei dispositivi di coronamento e di chiusura (chiusini e caditoie) per le zone di circolazione utilizzate da pedoni e da veicoli. La norma esige, in particolare, che il controllo di qualità della produzione sia di livello minimo ISO 9002 e impone la presenza sui dispositivi di un marchio di qualità, rilasciato da un organismo indipendente, che garantisca il controllo da parte di terzi delle caratteristiche tecniche prescritte.

"CLASSIFICAZIONE" e "LUOGO DI IMPIEGO" ( paragrafi 4 e 5 della Norma )

I dispositivi di coronamento e di chiusura sono suddivisi in classi di resistenza e la scelta della classe da utilizzare dipende dal luogo di impiego:

Classe B 125     (carico di rottura > 125 kN): marciapiedi, zone pedonali, aree di sosta e parcheggi multipiano wwwwwwwwwwper automobili;
Classe C 250     (carico di rottura > 250 kN): cunette bordo strada che si estendono fino a 0,5 m sulle corsie aaaaaaaaaaaaaadiucircolazione e fino a 0,2 m sui marciapiedi, banchine stradali, aree di parcheggio;
Classe D 400     (carico di rottura > 400kN): carreggiate di strade (comprese le vie pedonali), banchine zzzzzzzzzzzzzzzztransitabili e aree di sosta per tutti i tipi di veicoli stradali.

"MARCATURA" ( paragrafo 9 della Norma )

Tutti i coperchi, le griglie e i telai devono riportare in maniera chiara e durevole le seguenti marcature:
    a)EN 124 (quale riferimento alla presente norma);
    b)la classe appropriata (per esempio D 400);
    c)il nome e/o il marchio di identificazione del fabbricante;
    d)il marchio di un ente di certificazione;
e possono riportare
    e)marcature aggiuntive relative all'applicazione o al proprietario;
    f)l'identificazione del prodotto.

"MATERIALI" ( paragrafo 6 della Norma )

I dispositivi di coronamento e di chiusura, con l'eccezione delle griglie, devono essere prodotti con uno dei seguenti materiali:
    a) ghisa a grafite lamellare;
    b) ghisa a grafite sferoidale;
    c) getti di acciaio;
    d) acciaio laminato;
    e) uno dei materiali di cui alle lettere a-b-c-d in abbinamento con calcestruzzo; o
    f) calcestruzzo armato con acciaio.
Le griglie devono essere costruite con:
    g) ghisa a grafite lamellare;
    h) ghisa a grafite sferoidale; o
    i) getti di acciaio.